Il 25 ottobre 2024 Sabrina Ugolini ha assunto funzioni come Ambasciatrice d’Italia a Kabul.
Nata a Roma, si è laureata con lode in Scienze Politiche (indirizzo internazionale) presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1992.
In seguito ad esame di concorso, il 30 marzo 1994 è nominata Volontario nella carriera diplomatica, con specializzazione commerciale.
Inizia il suo percorso professionale al Ministero presso la Direzione Generale per gli Affari Economici, occupandosi di relazioni bilaterali con i Paesi africani.
Il suo primo incarico all’estero è a Tunisi, dal 1998, quale Capo della Cancelleria Consolare, con responsabilità nel settore migratorio e sociale e nell’assistenza ai connazionali.
Successivamente, dal 2002 al 2006, è Consigliere economico e commerciale presso l’Ambasciata a Bruxelles.
Nel 2006 torna a Roma e assume la guida dell’Ufficio Affari Sociali presso la Direzione Generale del Personale.
Dal 2009 al 2012 è di nuovo in Belgio, quale Vicario del Capo Missione e Consigliere politico presso l’Ambasciata.
Al Ministero, dal 2012, è Capo dell’Ufficio Statistica presso la Segreteria Generale e rappresentante della Farnesina nel Sistema Statistico Nazionale, nel cui contesto lavora per il potenziamento delle iniziative di comunicazione pubblica del Ministero attraverso i dati, valorizzando le statistiche di genere.
Per un mandato quadriennale, dal 2013 al 2017, è inoltre Presidente del Comitato Unico di Garanzia del Ministero, occupandosi di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e conciliazione vita-lavoro.
In questo ruolo assume anche il coordinamento dello Sportello di ascolto contro il mobbing, le molestie e le discriminazioni e rappresenta la Farnesina nel Comitato Nazionale di Parità presso il Ministero del Lavoro.
Dal 2016 ricopre la posizione di Vice Direttore Generale e Direttore Centrale per l’Amministrazione, l’Informatica, le Comunicazioni e il Benessere organizzativo, con incarico di responsabile della sicurezza cibernetica del MAECI e di coordinamento delle politiche dei servizi sociali a favore del personale.
Nel 2017 è stata nominata Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Nel 2018 è promossa al grado di Ministro Plenipotenziario.
Dal 2023 è alla Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza e dal 20 febbraio 2024 è Presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU) e National Liaison Officer italiano presso l’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali di Vienna. Ad aprile 2024 è inoltre designata quale Rappresentante nazionale nel Comitato europeo sulla Democrazia presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo.
Quale Presidente del CIDU ha curato il processo di elaborazione del nuovo Piano di azione Donne, Pace e Sicurezza, coordinato la risposta nazionale in materia di diritti umani presso il Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite e presso altri organismi multilaterali.